In questa nota si considerano le seguenti questioni:Si deve conoscere la storia della matematica? Quanta storia della matematica si deve conoscere? Como si deve conoscere la storia della matematica? Si reconosce che la risposta a queste domande è diversa per studenti e insegnanti, ma si sottolinea che per entrambi i soggetti la storia è un artefatto che diventa strumento di conoscenza, se usata opportunamente. Perché accada questo ocorre che l' uso della storia faccia riferimento a teorie dell'educazione matematica. Per esempio, si riflette sull'importanza delle metafore nell'aprendimento e si vede come esse siano usate nella storia sia nella comunicazione sia nella costruzione dei concetti. Si suggerisce anche un esempio in cui la storia aiuta nel collegare diversi linguaggi
© 2008-2025 Fundación Dialnet · Todos los derechos reservados